Blog

Proteggersi dalla legionella: consigli e misure preventive

Le norme per prevenire e controllare la legionellosi, richiedono che le misure preventive siano continuamente esaminate e applicate durante la progettazione, l’installazione, il funzionamento e la manutenzione di edifici e impianti a rischio.

Il processo di controllo

Il processo di controllo è suddiviso in tre fasi:

Valutazione del pericolo: si analizzano le caratteristiche degli edifici interessati, in cui può essere presente la legionella.

Gestione del pericolo: si pianificano una serie di interventi per eliminare o limitare i pericoli di contaminazione.

Comunicazione del pericolo: azioni culturali, formative o informative rivolte ai soggetti esposti al rischio potenziale.

Come effettuare il controllo

➡️ Il controllo della legionella deve essere effettuato da personale qualificato e competente, incaricato dal responsabile della struttura o dell’impianto.

➡️ Questo personale può includere tecnici specializzati in igiene e sicurezza delle acque.

➡️ La verifica deve essere effettuata regolarmente, in base alle specifiche del sito e alle linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi.

➡️ Il responsabile della struttura è inoltre tenuto a mantenere un registro dettagliato delle verifiche effettuate e a comunicare i risultati al personale e agli altri stakeholders coinvolti.

Scopri la nostra selezione di Analisi

Attività coinvolte

Per controllare il rischio di legionellosi, è importante valutare e gestire il potenziale pericolo in tutte le attività che coinvolgono l’utilizzo di acqua calda, ad esempio:

  1. Sistemi di riscaldamento dell’acqua calda sanitaria: compresi boiler, scaldabagni, impianti di climatizzazione e sistemi di riscaldamento centralizzati.
  2. Strutture ricettive: alberghi, campeggi, piscine, spas e altre strutture che forniscono acqua calda per il bagno o per l’utilizzo.
  3. Edifici pubblici: scuole, ospedali, palestre e altre strutture pubbliche che utilizzano acqua calda.
  4. Edifici industriali: comprese fabbriche, impianti chimici e altre attività industriali che utilizzano acqua calda.
  5. Impianti di nebulizzazione: comprese fontane, sistemi di umidificazione e altre attività che utilizzano acqua nebulizzata.

La tua Attività è tra quelle elencate?

Compila il form per ricevere consulenza gratuita

Condividi:

Acquista la tua analisi online

Con Arace Laboratori puoi prenotare ed acquistare le tue analisi o campionamenti direttamente online attraverso il nostro shop online.

Altri articoli

Gestione Rifiuti – Nuovo Aggiornamento UNI 10802:2023

Il 2023 ha segnato un periodo di notevoli innovazioni per il settore della gestione dei rifiuti, con l’introduzione della recente versione della direttiva UNI 10802, ufficializzata il 5 ottobre.   Questo documento normativo si concentra sul prelievo dei rifiuti e sulla preparazione degli eluati destinati alle analisi successive. La UNI 10802 rappresenta un punto di riferimento

Vini : Nuovo regolamento UE 2012/2117 sull’etichettatura

Un importante cambiamento nelle regole di etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati entrerà in vigore a partire dall’8 dicembre 2023. Secondo il Regolamento dell’Unione Europea (UE) 2021/2117, tali prodotti saranno equiparati a alimenti per quanto riguarda le informazioni da fornire ai consumatori finali. Questo provvedimento, operativo per i vini e i prodotti vitivinicoli

Acque di Balneazione : Puglia al primo posto in Italia

Per il  terzo anno consecutivo la Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellente qualità delle acque di balneazione.  Il punteggio raggiunto è del 99,8% di conformità. Al secondo posto la Sardegna con il 99,3%, seguita a ruota dalla Toscana 98,6% e dal Molise 98,5%. Questi risultati sono stati ottenuti grazie a rigorose analisi microbiologiche

Scadenza olio extravergine di oliva

L’olio extravergine d’oliva, è simbolo del made in Italy ed in particolare della nostra regione, la Puglia. Protagonista indiscusso della dieta mediterranea, rappresenta per molti agricoltori la fonte di sostentamento economico principale.  In questo articolo, vedremo insieme come capire se l’olio prodotto nella precedente annata risulta commestibile e quindi consumabile personalmente o vendibile ai consumatori. Per

🎉 Iscriviti alla nostra newsletter 🎉

Potrai ricevere aggiornamenti 📰 e sconti esclusivi 🌟!

Nota: sarai iscritto alla newsletter solamente se spunti entrambe le caselle sottostanti.

Consenso GDPR