Blog

Vini : Nuovo regolamento UE 2012/2117 sull’etichettatura

Un importante cambiamento nelle regole di etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati entrerà in vigore a partire dall’8 dicembre 2023. Secondo il Regolamento dell’Unione Europea (UE) 2021/2117, tali prodotti saranno equiparati a alimenti per quanto riguarda le informazioni da fornire ai consumatori finali.

Questo provvedimento, operativo per i vini e i prodotti vitivinicoli aromatizzati fabbricati dopo la suddetta data, imporrà nuove regole da seguire per i produttori e i venditori del settore. Nonostante alcune deroghe, l’obbligo di aggiornare le etichette sarà presto attivo, richiedendo una riflessione accurata sulle normative che coinvolgeranno produttori e commercianti.

Nell’etichettatura dei vini, sarà essenziale includere la dichiarazione nutrizionale e l’elenco completo degli ingredienti utilizzati. In accordo con il Regolamento UE 2021/2117, le etichette dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati venduti nell’Unione Europea dovranno obbligatoriamente riportare:

  • la dichiarazione nutrizionale, conforme all’articolo 9, paragrafo 1, lettera l) del regolamento (UE) n. 1169/2011.
  • l’elenco degli ingredienti, conforme all’articolo 9, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (UE) n. 1169/2011.

La dichiarazione nutrizionale dovrà dettagliare le informazioni sul valore calorico, grassi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale presenti nei vini e nei prodotti vitivinicoli aromatizzati. In sintesi, per questi prodotti, sarà ora necessario fornire ai consumatori tutte le informazioni nutrizionali richieste attualmente per gli alimenti commercializzati nell’Unione Europea.

Vini

Nuove Modalità di Etichettatura per i Vini: Utilizzo di QR Code e Soluzioni Elettroniche

Le imminenti normative sull’etichettatura dei vini, finalizzate a offrire ai consumatori una visione più chiara sugli ingredienti e sul valore nutrizionale, devono confrontarsi con sfide pratiche per i produttori e i venditori di tali prodotti.

L’inclusione di tutte le informazioni richieste dalla nuova regolamentazione comunitaria sulle etichette delle bottiglie in commercio si presenta come un’ardua sfida. L’Unione Europea, conscia di queste difficoltà, ha pertanto introdotto la possibilità di ricorrere a mezzi elettronici per adempiere agli obblighi stabiliti.

La dichiarazione nutrizionale, obbligatoria sull’imballaggio o sull’etichetta, sarà limitata al valore energetico dei vini. Per quanto concerne l’elenco degli ingredienti, sarà vincolante includere solo gli allergeni utilizzati nelle etichette.

L’utilizzo di sistemi elettronici, incluso l’inserimento di QR Code collegati a pagine web, sarà consentito per fornire ulteriori informazioni richieste. Tuttavia, è fondamentale che le dichiarazioni nutrizionali e le liste degli ingredienti informatizzate rispettino le seguenti direttive:

  • non devono essere raccolti o tracciati dati degli utenti.
  • l’elenco degli ingredienti non deve essere associato ad altre informazioni inserite a scopo commerciale o di marketing.

Nel rispetto di tali indicazioni, volte anche a garantire la privacy del consumatore, sarà possibile semplificare le informazioni obbligatorie sulle etichette dei vini, escludendo solo quelle relative al valore energetico e alle sostanze allergizzanti, le quali dovranno essere fornite in modo esplicito.

Impatto sull'Industria del Vino

Mentre il nuovo regolamento potrebbe inizialmente rappresentare una sfida per alcuni produttori, nel lungo periodo si prevede che contribuirà a rafforzare la reputazione del vino europeo sul mercato globale. La trasparenza e l’accuratezza delle informazioni fornite potrebbero aumentare la fiducia dei consumatori, incoraggiando una scelta più consapevole e sostenibile.

Indubbiamente, il recente regolamento risponde in maniera mirata alle esigenze e alle tendenze dei consumatori contemporanei, sempre più orientati verso la ricerca di prodotti salutari e autentici. La società, ormai abituata a richiedere sempre più informazioni, pone l’accento sulla trasparenza quando si tratta di fare scelte consapevoli. 

In linea di massima, i consumatori daranno valore ai produttori che adottano una filosofia di produzione con meno additivi.

Come Possiamo Aiutarti? L'Expertise del Nostro Laboratorio Merceologico al Tuo Servizio

Siamo consapevoli che l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE sull’etichettatura dei vini (UE 2021/2117) rappresenti una sfida significativa. Pressati dalle richieste di trasparenza sempre crescenti da parte dei consumatori e costretti a conformarsi alle nuove normative, riteniamo che il nostro laboratorio merceologico possa essere la risorsa chiave per affrontare questa transizione in modo agevole ed efficace.

Servizi di Adeguamento Etichettatura: Il nostro laboratorio è specializzato nel fornire servizi di adeguamento all’etichettatura conforme al nuovo regolamento. I nostri esperti collaborano con le aziende vinicole per garantire che tutte le informazioni obbligatorie, come l’origine geografica, le pratiche enologiche e le indicazioni nutrizionali, siano correttamente e chiaramente indicate sulle etichette. 

Consulenza ed analisi su Pratiche Enologiche e Composizione del Vino: Comprendiamo le sfide che possono derivare dalla necessità di fornire dettagliate informazioni sulle pratiche enologiche e sulla composizione del vino. Il nostro laboratorio offre consulenza specializzata, aiutando le aziende vinicole a navigare attraverso le nuove richieste normative. 

Analisi del Valore Energetico e Nutrizionale: Il nostro laboratorio esegue analisi accurate del valore energetico e nutrizionale dei vini. Collaboriamo con le aziende vinicole per garantire che le informazioni riportate sulle etichette rispettino gli standard richiesti dal nuovo regolamento, aiutando così i consumatori a prendere decisioni più informate sulla loro scelta di vino.

Vini

Conclusioni

Il Regolamento UE 2021/2117 rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e chiarezza nel settore vinicolo europeo. I consumatori saranno ora dotati di informazioni più dettagliate che consentiranno loro di apprezzare appieno la diversità e la qualità dei vini europei.

Mentre l’industria si adatta a questa nuova normativa, ci si aspetta che l’effetto complessivo sarà positivo, contribuendo a consolidare la posizione dell’Europa come una delle principali regioni produttrici di vino al mondo.

Noi di Arace Laboratori, siamo pronti a sostenerti in questo momento di transizione, fornendo competenza e risorse per garantire che la tua azienda si conformi al nuovo regolamento senza problemi e continui a prosperare sul mercato vinicolo.

Contattaci oggi per discutere di come possiamo personalizzare i nostri servizi per soddisfare le esigenze specifiche della tua azienda. Siamo qui per aiutarti a navigare con successo attraverso le sfide e le opportunità che questo nuovo scenario normativo presenta.

Vuoi ricevere maggiori informazioni ?

Compila il modulo

Sarai ricontattato entro 48h da un nostro Tecnico Analitico per ricevere consulenza su misura per te.

Condividi:

Acquista la tua analisi online

Con Arace Laboratori puoi prenotare ed acquistare le tue analisi o campionamenti direttamente online attraverso il nostro shop online.

Altri articoli

Gestione Rifiuti – Nuovo Aggiornamento UNI 10802:2023

Il 2023 ha segnato un periodo di notevoli innovazioni per il settore della gestione dei rifiuti, con l’introduzione della recente versione della direttiva UNI 10802, ufficializzata il 5 ottobre.   Questo documento normativo si concentra sul prelievo dei rifiuti e sulla preparazione degli eluati destinati alle analisi successive. La UNI 10802 rappresenta un punto di riferimento

Acque di Balneazione : Puglia al primo posto in Italia

Per il  terzo anno consecutivo la Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellente qualità delle acque di balneazione.  Il punteggio raggiunto è del 99,8% di conformità. Al secondo posto la Sardegna con il 99,3%, seguita a ruota dalla Toscana 98,6% e dal Molise 98,5%. Questi risultati sono stati ottenuti grazie a rigorose analisi microbiologiche

Scadenza olio extravergine di oliva

L’olio extravergine d’oliva, è simbolo del made in Italy ed in particolare della nostra regione, la Puglia. Protagonista indiscusso della dieta mediterranea, rappresenta per molti agricoltori la fonte di sostentamento economico principale.  In questo articolo, vedremo insieme come capire se l’olio prodotto nella precedente annata risulta commestibile e quindi consumabile personalmente o vendibile ai consumatori. Per

Nuovi limiti per i POPs con il Regolamento (UE) 2400/2022

Dal 10 giugno 2023 è necessario adeguarsi ai nuovi limiti riguardanti i POPs (Persistent Organic Pollutants) nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 23 novembre 2022.  Clicca qui per leggere la Normativa  Quest’ultimo apporta modifiche significative al Regolamento (UE) 1021/2019 (leggi qui), relativo agli Inquinanti Organici Persistenti e richiede un adeguamento da parte delle

🎉 Iscriviti alla nostra newsletter 🎉

Potrai ricevere aggiornamenti 📰 e sconti esclusivi 🌟!

Nota: sarai iscritto alla newsletter solamente se spunti entrambe le caselle sottostanti.

Consenso GDPR