Blog

Alimenti di qualità: la chiave per una vita sana

Comprendere l’impatto dei prodotti agroalimentari sulla salute del nostro corpo

L’alimentazione è un elemento fondamentale per la salute ed il benessere umano. Ciò che mangiamo ha un impatto significativo sul nostro corpo e sulla qualità della nostra vita. Per questo motivo, è importante prestare attenzione alla qualità dei prodotti agroalimentari che acquistiamo e che consumiamo quotidianamente.

Il ruolo della qualità nella produzione agroalimentare

La qualità dei prodotti agroalimentari inizia con il modo in cui vengono coltivati, allevati o pescati. Ad esempio, l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici può avere un impatto negativo sulla salute umana e sull’ambiente. Al contrario, metodi di produzione sostenibili come l’agricoltura biologica possono garantire una maggiore qualità nutrizionale e un minor impatto ambientale.

Gli effetti dei prodotti di bassa qualità sulla salute umana

I prodotti agroalimentari di bassa qualità possono contenere additivi chimici, conservanti e altre sostanze dannose per la salute. Questi prodotti possono causare problemi di salute a lungo termine, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e persino tumori. Inoltre, possono anche influire negativamente sul sistema immunitario e sulla funzione mentale.

Discriminatori di qualità nei prodotti agroalimentari

Per riconoscere i prodotti agroalimentari di qualità, è importante prestare attenzione a alcuni discriminatori, come la provenienza e la composizione. Ad esempio, i prodotti locali e di stagione sono solitamente di maggiore qualità rispetto ai prodotti importati e conservati per lunghi periodi di tempo. Inoltre, è importante verificare la presenza di ingredienti naturali e la quantità di zuccheri, sale e grassi nella composizione del prodotto.

“Let food be thy medicine and medicine be thy food.”

Ippocrate, Padre della Medicina.

Questa citazione del padre della medicina, Ippocrate, sottolinea l’importanza dell’alimentazione per la salute umana e la necessità di utilizzare cibo come medicina per prevenire e curare malattie.

Discriminatori di qualità negli alimenti biologici

Gli alimenti biologici sono un’ottima scelta per garantire una maggiore qualità nutrizionale e un minor impatto ambientale. Tuttavia, è importante verificare che il prodotto sia effettivamente biologico e che soddisfi i criteri stabiliti dalle normative europee. Inoltre, è importante prestare attenzione alla provenienza e alla composizione.

I Nostri Laboratori offrono una vasta gamma di Servizi Analitici per Prodotti Agroalimentari

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Un nostro Tecnico analitico ti offrirà consulenza personalizzata e cucita su misura per te

Se si è proprietari o responsabili di un’Azienda che opera nel settore Alimentare, è importante programmare regolarmente le Agroalimentari per garantirne la sicurezza rispetto alle finalità stabilite.

Condividi:

Acquista la tua analisi online

Con Arace Laboratori puoi prenotare ed acquistare le tue analisi o campionamenti direttamente online attraverso il nostro shop online.

Altri articoli

Acque di Balneazione : Puglia al primo posto in Italia

Per il  terzo anno consecutivo la Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellente qualità delle acque di balneazione.  Il punteggio raggiunto è del 99,8% di conformità. Al secondo posto la Sardegna con il 99,3%, seguita a ruota dalla Toscana 98,6% e dal Molise 98,5%. Questi risultati sono stati ottenuti grazie a rigorose analisi microbiologiche

Scadenza olio extravergine di oliva

L’olio extravergine d’oliva, è simbolo del made in Italy ed in particolare della nostra regione, la Puglia. Protagonista indiscusso della dieta mediterranea, rappresenta per molti agricoltori la fonte di sostentamento economico principale.  In questo articolo, vedremo insieme come capire se l’olio prodotto nella precedente annata risulta commestibile e quindi consumabile personalmente o vendibile ai consumatori. Per

Nuovi limiti per i POPs con il Regolamento (UE) 2400/2022

Dal 10 giugno 2023 è necessario adeguarsi ai nuovi limiti riguardanti i POPs (Persistent Organic Pollutants) nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 23 novembre 2022.  Clicca qui per leggere la Normativa  Quest’ultimo apporta modifiche significative al Regolamento (UE) 1021/2019 (leggi qui), relativo agli Inquinanti Organici Persistenti e richiede un adeguamento da parte delle

Nuove disposizioni in vigore per limitare la presenza di sostanze nocive negli alimenti

Regolamento UE 915/2023: Nuove norme per ridurre le sostanze nocive negli alimenti A partire dal 25 Maggio 2023, è entrato in vigore il Regolamento UE 915/2023 che stabilisce i limiti massimi per alcune sostanze dannose presenti negli alimenti. Questo nuovo regolamento sostituisce il precedente Regolamento CE 1881/2006. La Commissione Europea ha deciso di pubblicare questa

🎉 Iscriviti alla nostra newsletter 🎉

Potrai ricevere aggiornamenti 📰 e sconti esclusivi 🌟!

Nota: sarai iscritto alla newsletter solamente se spunti entrambe le caselle sottostanti.

Consenso GDPR