Blog

Proteggersi dalla legionella: consigli e misure preventive

Le norme per prevenire e controllare la legionellosi, richiedono che le misure preventive siano continuamente esaminate e applicate durante la progettazione, l’installazione, il funzionamento e la manutenzione di edifici e impianti a rischio.

Il processo di controllo

Il processo di controllo è suddiviso in tre fasi:

Valutazione del pericolo: si analizzano le caratteristiche degli edifici interessati, in cui può essere presente la legionella.

Gestione del pericolo: si pianificano una serie di interventi per eliminare o limitare i pericoli di contaminazione.

Comunicazione del pericolo: azioni culturali, formative o informative rivolte ai soggetti esposti al rischio potenziale.

Come effettuare il controllo

➡️ Il controllo della legionella deve essere effettuato da personale qualificato e competente, incaricato dal responsabile della struttura o dell’impianto.

➡️ Questo personale può includere tecnici specializzati in igiene e sicurezza delle acque.

➡️ La verifica deve essere effettuata regolarmente, in base alle specifiche del sito e alle linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi.

➡️ Il responsabile della struttura è inoltre tenuto a mantenere un registro dettagliato delle verifiche effettuate e a comunicare i risultati al personale e agli altri stakeholders coinvolti.

Attività coinvolte

Per controllare il rischio di legionellosi, è importante valutare e gestire il potenziale pericolo in tutte le attività che coinvolgono l’utilizzo di acqua calda, ad esempio:

  1. Sistemi di riscaldamento dell’acqua calda sanitaria: compresi boiler, scaldabagni, impianti di climatizzazione e sistemi di riscaldamento centralizzati.
  2. Strutture ricettive: alberghi, campeggi, piscine, spas e altre strutture che forniscono acqua calda per il bagno o per l’utilizzo.
  3. Edifici pubblici: scuole, ospedali, palestre e altre strutture pubbliche che utilizzano acqua calda.
  4. Edifici industriali: comprese fabbriche, impianti chimici e altre attività industriali che utilizzano acqua calda.
  5. Impianti di nebulizzazione: comprese fontane, sistemi di umidificazione e altre attività che utilizzano acqua nebulizzata.

La tua Attività è tra quelle elencate?

Vuoi approfondire l'argomento ?

Condividi:

Altri articoli