Monitoraggio dell’Acrilammide nelle Aziende Alimentari
Cos’è l’Acrilammide? L’acrilammide è una sostanza chimica nota per la sua natura genotossica e cancerogena. La sua pericolosità è stata, nel tempo, ampiamente accertata grazie
Le norme per prevenire e controllare la legionellosi, richiedono che le misure preventive siano continuamente esaminate e applicate durante la progettazione, l’installazione, il funzionamento e la manutenzione di edifici e impianti a rischio.
Il processo di controllo è suddiviso in tre fasi:
✅ Valutazione del pericolo: si analizzano le caratteristiche degli edifici interessati, in cui può essere presente la legionella.
✅ Gestione del pericolo: si pianificano una serie di interventi per eliminare o limitare i pericoli di contaminazione.
✅ Comunicazione del pericolo: azioni culturali, formative o informative rivolte ai soggetti esposti al rischio potenziale.
➡️ Il controllo della legionella deve essere effettuato da personale qualificato e competente, incaricato dal responsabile della struttura o dell’impianto.
➡️ Questo personale può includere tecnici specializzati in igiene e sicurezza delle acque.
➡️ La verifica deve essere effettuata regolarmente, in base alle specifiche del sito e alle linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi.
➡️ Il responsabile della struttura è inoltre tenuto a mantenere un registro dettagliato delle verifiche effettuate e a comunicare i risultati al personale e agli altri stakeholders coinvolti.
Per controllare il rischio di legionellosi, è importante valutare e gestire il potenziale pericolo in tutte le attività che coinvolgono l’utilizzo di acqua calda, ad esempio:
Cos’è l’Acrilammide? L’acrilammide è una sostanza chimica nota per la sua natura genotossica e cancerogena. La sua pericolosità è stata, nel tempo, ampiamente accertata grazie
Il 2023 ha segnato un periodo di notevoli innovazioni per il settore della gestione dei rifiuti, con l’introduzione della recente versione della direttiva UNI 10802,
Un importante cambiamento nelle regole di etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati entrerà in vigore a partire dall’8 dicembre 2023. Secondo il Regolamento
Per il terzo anno consecutivo la Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellente qualità delle acque di balneazione. Il punteggio raggiunto è del 99,8%