Blog

Scadenza olio extravergine di oliva

L’olio extravergine d’oliva, รจ simbolo del made in Italy ed in particolare della nostra regione, la Puglia. Protagonista indiscusso della dieta mediterranea, rappresentaย per molti agricoltori la fonte di sostentamento economico principale.ย 

In questo articolo, vedremo insieme come capire se lโ€™olio prodotto nella precedente annata risulta commestibile e quindi consumabile personalmente o vendibile ai consumatori.

Per lungo tempo, la legge ha fissato una scadenza di 18 mesi dall’imbottigliamento per l’olio extravergine d’oliva. Tuttavia, dal 2016, le cose sono cambiate, e ora la data di scadenza รจ a discrezione del produttore/imbottigliatore che fornisce unโ€™ informazione indicativa con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il…” .ย 

Nonย  trattandosi piรน di una scadenza tassativa, ma di un consiglio, lโ€™olio potrebbe essere consumato anche oltre quella data indicata. ย 

Quindi come poter capire se lโ€™olio รจ consumabile? Ve lo spiego di seguitoย โฌ‡๏ธ

Come valutare la longevitร  dell'olio 

L’olio extravergine dโ€™oliva non ha una vera e propria data di scadenza, ma una data consigliata entro la quale consumare il prodotto. Questo significa che potrebbe essere utilizzato personalmente o venduto anche oltre la data indicata in etichetta.ย 

Ecco quali sono gli step che ci consentono di verificarne la qualitร :

Primo step – l’annata olearia ย 

E’ essenziale considerare l’annata olearia a cui il prodotto si riferisce. ย Piรน passa il tempo dalla molitura, piรน la qualitร  dell’olio si deteriora sia dal punto di vista organolettico che nutraceutico. In particolare, possono insorgere difetti di rancido e diminuire i preziosi fenoli, sostanze antiossidanti benefiche per il nostro organismo.

Secondo step – l’assaggioย 

Attraverso lโ€™assaggio si possono individuare i difetti causati dal tempo e distinguere un olio giovane da uno vecchio. Questa attivitร  viene svolta da un assaggiatore professionista, ma potete provarci anche a casa. Per effettuare questa valutazione, basta annusare il contenuto della bottiglia. Se l’olio non รจ piรน buono per ilย consumo, il campanello d’allarme sarร  il forte odore o sapore di rancido.

Terzo step – analisi chimico-fisicaย 

Il terzo step รจ il piรน importante , poichรจ determina oggettivamente la qualitร  dellโ€™olio preso in considerazione. Sto parlando dell’analisi chimico-fisica effettuata in un laboratorio Merceologico. Attraverso questa indagine si determinano i vari parametri dellโ€™olio tra cui i perossidi, indicativi di un’alterazione ossidativa del prodotto.ย 

Un valore di perossidi superiore a 20 (meq di O2/chilogrammo) indica che l’olio non รจ piรน commestibile, mentre un valore inferiore a 10 รจ considerato soddisfacente.

L’olio extravergine d’oliva, ricco di sostanze nutritive benefiche, si ossida e si degrada nel tempo anche a causa di una cattiva conservazione. E’ consigliatoย evitare di assumerlo, se non si รจ sicuri della sua qualitร , poichรจ potrebbe essere altamente pericoloso per la salute umana.

Scopri la nostra selezione di Analisi Agroalimentari

In sintesiย 

L’olio extravergine di oliva ha una scadenza? Sebbene non esista una data tassativa di scadenza, la qualitร  dell’olio si deteriora con il tempo, anche a causa di una cattiva conservazione.

E’ consigliato consumare lโ€™olio โ€œvecchioโ€ , analizzando preventivamente il prodotto, per evitare gravi ripercussioni legislative in caso di vendita e godere noi stessi o far godere i consumatori appieno dei suoi benefici.ย 

Vuoi approfondire l'argomento o richiedere una consulenza gratuita?

Lโ€™olio extravergine d’oliva รจ un tesoro culinario, ย con le giuste attenzioni รจ possibile mantenerlo, venderlo e degustarlo per molto tempo.ย 

Dott.ssa Alessia Pugliese

Dott.ssa Alessia Pugliese

Tecnico Laboratorio Alimentare per Arace Laboratori

Condividi:

Acquista la tua analisi online

Con Arace Laboratori puoi prenotare ed acquistare le tue analisi o campionamenti direttamente online attraverso il nostro shop online.

Altri articoli

Acque di Balneazione : Puglia al primo posto in Italia

Per ilย  terzo anno consecutivo la Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellente qualitร  delle acque di balneazione.ย  Il punteggio raggiunto รจ del 99,8% di conformitร . Al secondo posto la Sardegna con il 99,3%, seguita a ruota dalla Toscana 98,6% e dal Molise 98,5%. Questi risultati sono stati ottenuti grazie a rigorose analisi microbiologiche

Nuovi limiti per i POPs con il Regolamento (UE) 2400/2022

Dal 10 giugno 2023 รจ necessario adeguarsi ai nuovi limiti riguardanti i POPs (Persistent Organic Pollutants) nei rifiuti, imposti dal Regolamento (UE) 2400/2022 del 23 novembre 2022.ย  Clicca qui per leggere la Normativaย  Quest’ultimo apporta modifiche significative al Regolamento (UE) 1021/2019 (leggi qui), relativo agli Inquinanti Organici Persistenti e richiede un adeguamento da parte delle

Nuove disposizioni in vigore per limitare la presenza di sostanze nocive negli alimenti

Regolamento UE 915/2023: Nuove norme per ridurre le sostanze nocive negli alimenti A partire dal 25 Maggio 2023, รจ entrato in vigore il Regolamento UE 915/2023 che stabilisce i limiti massimi per alcune sostanze dannose presenti negli alimenti. Questo nuovo regolamento sostituisce il precedente Regolamento CE 1881/2006. La Commissione Europea ha deciso di pubblicare questa

I Cinque Aspetti Essenziali del Nuovo Decreto Acque

โ†“ Guida Completa per la conformitร  โ†“ Il Nuovo Decreto Acque Uso Umano, entrato in vigore il 21 Marzo 2023,introduce una classificazione delle acque destinate al consumo umano basata su criteri di qualitร  e sicurezza. Le aziende, gli imprenditori ed i consulenti, devono comprendere ed implementare le misure di sicurezza previste dal Nuovo Decreto ed

๐ŸŽ‰ Iscriviti alla nostra newsletter ๐ŸŽ‰

Potrai ricevere aggiornamenti ๐Ÿ“ฐ e sconti esclusivi ๐ŸŒŸ!

Nota: sarai iscritto alla newsletter solamente se spunti entrambe le caselle sottostanti.

Consenso GDPR