Acquista le tue Analisi ONLINE

Caratterizzazione Agronomica Basic

150.00

Caratterizzazione agronomica base “ai sensi del Decreto Ministeriale del 13/09/1999”. L’analisi del terreno è una procedura che permette di rilevare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di un suolo, ed elaborarle per ottenere delle indicazioni per esaltare la fertilità del suolo stesso. Vengono generalmente distinte analisi minime (tessitura, pH, macroelementi principali) e complete.

150.00

Cosa devi sapere?

Il campionamento  consiste nella raccolta di rappresentative quantità di terreno setacciato,  in 15 punti diversi dello stesso.

Cosa ti occorre?

  • busta in plastica
  • pala
  • cazzuola
  • telo in plastica
  • setaccio

Per il prelievo :

  • eliminare lo stato superficiale del terreno (circa 20 cm);
  • Prelevare i 15 sottocampioni da 1 kg  in punti diversi del terreno e setacciarli;
  • Stenderli su un telo in plastica e mescolare;
  • Formare un cerchio, dividerlo in 4 parti e scartare le due parti contrapposte;
  • Ripetere l’operazione fino all’ottenimento di 2 kg per il campione da inviare.

Successivamente 

  1. Etichettatura campione: etichettare la busta con le informazioni del prelievo ( matrice, identificazione campione, finalità, data e ora);
  2. Preparazione pacco: preparare il pacco, inserendo il campione in un cartone o in una busta;
  3. Conservazione campioni : preservare la qualità del campione, impedendo le contaminazioni, fino all’arrivo del corriere.

Nell’attività agricola è fondamentale conoscere le caratteristiche del proprio terreno: questa matrice, infatti, garantisce alle colture agrarie stabilità e sostentamento, influenzandone profondamente la crescita e la resa; allo stesso tempo l’agricoltura influenza e modifica le caratteristiche del terreno, incrementandone o diminuendone la fertilità a seconda delle tecniche agronomiche impiegate e delle specie coltivate. 
   

Argilla
Azoto Totale
Calcare Totale
Capacità di scambio cationico
Carbonio/Azoto da calcolo
Classe di tessitura
Conducibilità elettrica CE 1:2
Fosforo assimilabile
Limo
pH
Potassio Scambiabile
Sabbia
Sostanza organica

Il campione effettuato in autonomia e non da un tecnico esperto, non ha valore legale. Il laboratorio infatti,  può garantire la qualità dell’analisi ma non può escludere vizi colposi o dolosi effettuati durante la fase di campionamento.

Le analisi che non hanno valore legale, non possono essere utilizzate ai fini del rilascio di certificati di idoneità. Se necessiti di un documento di valore legale chiedi informazioni a info@aracelaboratori.it.

Partendo dai dati ottenuti dall’analisi chimica, un tecnico competente ed abilitato (agrotecnico, perito agrario o agronomo) può fornire un giudizio sul terreno e formulare un adeguato piano di concimazione, indicando, in base alla coltura prevista e alla rotazione agraria ipotizzata, i tempi, i tipi e le quantità di concime organico ed inorganico da apportare alla coltura stessa.

🎉 Iscriviti alla nostra newsletter 🎉

Potrai ricevere aggiornamenti 📰 e sconti esclusivi 🌟!

Nota: sarai iscritto alla newsletter solamente se spunti entrambe le caselle sottostanti.

Consenso GDPR