Analisi Fosetyl-Al del mosto
€49.18

€49.18
Cosa devi sapere?
Il campionamento per l’analisi Fosetyl- al del mosto, consiste nella raccolta di una quantità rappresentativa di prodotto da analizzare.
Cosa ti occorre?
- 1 contenitore sterile;
- guanti monouso.
Esecuzione del prelievo
- Raccolta del campione: utilizzando i guanti sterili, raccogliere 200 ml di prodotto nel contenitore sterile e richiuderlo;
- Etichettatura contenitori: etichettare il contenitore con le informazioni del prelievo ( matrice, identificazione campione, finalità, data e ora);
- Preparazione pacco: preparare il pacco, inserendo il campione in un cartone o in una busta per spedizione;
- Conservazione campioni : preservare la qualità del campione, conservandolo in un luogo fresco ed impedendo le contaminazioni, fino all’arrivo del corriere.
- Durante il processo di macerazione e fermentazione: questo può essere particolarmente utile se ci sono sospetti di contaminazioni o se si desidera monitorare i livelli di residui chimici nel mosto durante le fasi iniziali del processo di produzione del vino.
- In fase di controllo di qualità: in questo caso, possono essere eseguite analisi periodiche su campioni rappresentativi per garantire che i livelli di residui chimici rimangano entro i limiti consentiti lungo tutto il processo di vinificazione.
*Le tempistiche specifiche per l’analisi multiresiduale del mosto + Fosetyl-al dipendono dalle normative locali, dalle politiche aziendali e dalle esigenze di controllo di qualità.
Fosetyl-Al
Il campionamento per questa Analisi può essere effettuato in autonomia, prestando molta attenzione, poiché il laboratorio, può garantire la qualità dell’analisi ma non può escludere vizi colposi o dolosi effettuati durante la fase di campionamento.
Se necessiti del campionamento da parte di un Tecnico esperto, scegli questa opzione in fase di check-out.
Se i risultati delle analisi non sono soddisfacenti, possono essere adottate le seguenti azioni:
- Indagini: possono essere avviate indagini per determinare la fonte della contaminazione e prevenire futuri casi simili.
- Modifiche delle pratiche agricole o dei processi produttivi: il produttore o il distributore possono implementare modifiche alle pratiche agricole o ai processi produttivi per ridurre il rischio di contaminazione.
- Esecuzione delle analisi : al fine di controllare che i livelli di residui chimici siano di nuovo sotto controllo.