Acquista le tue Analisi ONLINE

Pacchetto Analitico per la Verifica dell’Acqua Potabile Premium

600.00

Acqua potabile ai sensi D. Lgs del 23 febbraio 2023, n. 18 – 
per i parametri chimici e microbiologici.

L’analisi è finalizzata a verificare le caratteristiche dell’acqua che viene a contattato con il consumatore finale sia esso un utente privato o l’azienda che la utilizza nei processi di produzione di prodotti alimentari.

Si consiglia l’analisi soprattutto:

  • in presenza di cisterne, addolcitori, impianti centralizzati o autoclavi, eseguendo la verifica con periodicità preferibilmente annuale.
  • per la verifica della qualità dell’acqua nei processi di produzione delle Aziende Alimentari.

600.00

Cosa devi sapere?

Effettua il prelievo dei campioni utilizzando il kit che ti invieremo al momento dell’acquisto.

L’esecuzione del prelievo per analisi chimiche e microbiologiche richiede due procedure diverse e due tipologie di contenitori diversi.

Esecuzione del prelievo per analisi chimica kit : contenitore in PET da Litro 

PROCEDIMENTO : 

  • Risciacquare le bottiglie per due o tre volte con la stessa acqua da analizzare
  • Lasciare spurgare l’acqua dal rubinetto per almeno 5 minuti
  • Riempire le bottiglie non completamente (lasciare 4-5 cm di distanza tra il tappo e il livello dell’acqua)

Esecuzione del prelievo per analisi microbiologiche kit : Contenitore sterile da 500 ml.

 PROCEDIMENTO:  

  • Lasciare spurgare l’acqua dal rubinetto per almeno 5 minuti
  • Si sterilizza il rubinetto con batuffolo di cotone imbevuto di alcool e si infiamma per 30 sec.
  • Si fa scorrere l’acqua per ulteriori 5 min e si preleva senza sciacquare la bottiglia e non riempire completamente.

Non utilizzare contenitori destinati all’analisi chimica per contenere campioni destinati all’analisi microbiologica e viceversa.

Successivamente : 

  1. Etichettatura contenitori: etichettare i contenitori con le informazioni del prelievo, data e ora.
  2. Prenotazione ritiro: effettuato il campionamento, puoi prenotare il ritiro scrivendo una mail ad info@aracelaboratori.it con oggetto “ritiro campioni” avendo cura di specificare l’indirizzo del ritiro.
  3. Trasporto dei campioni : conserva i campioni preservandone la qualità ed impedendo le contaminazioni, fino all’arrivo del corriere.
  4. Analisi e risultati : effettueremo l’analisi dei campioni, comunicando i risultati nella tua area riservata del nostro sito.

La distribuzione e l’utilizzo dell’acqua destinata al consumo umano è regolamentata nel D. Lgs del 23 febbraio 2023, n. 18 .

Secondo tale decreto l’Ente gestore della rete idrica risponde della qualità dell’acqua fino al contatore, mentre è responsabilità dell’amministratore di condominio o autotutela da parte del singolo utente verificare la salubrità e il mantenimento della potabilità dal contatore in poi.

pH (unità pH)

Conducibilità (μS/cm a 20°C)

* Temperatura (°C )

* Colore

* Odore

* Sapore

* Torbidità (NTU)

* Cloro attivo libero (mg/l)

* Durezza (F°)

* Arsenico (μg/l)

* Boro (mg/l)

* Cadmio (μg/l)

* Cromo Totale (μg/l)

* Rame (mg/l)

* Mercurio (μg/l)

* Sodio (mg/l)

* Nichel (μg/l)

* Piombo (μg/l)

* Antimonio (μg/l)

* Selenio (μg/l)

* Vanadio (μg/l)

* Uranio (μg/l)

* Cianuri Totali (μg/l)

* Cloriti (mg/l)

Fluoruri (mg/l)

Nitrati (mg/l)

Nitrito (mg/l)

* Bromato (μg/l)

* Clorati (mg/l)

Cloruro di vinile (μg/l)

Benzene (μg/l)

1,2 Dicloroetano (μg/l)

Tetracloroetilene (μg/l)

Tricloroetilene (μg/l)

Tricloroetilene + Tetracloroetilene (μg/l)

Sommatoria trialometani (μg/l)

Benzo(a)pirene (μg/l)

* Aldrin (μg/l)

* Dieldrin (μg/l)

* Eptacloro (μg/l)

* Eptacloro epossido (μg/l)

* Epicloridina (μg/l)

* antiparassitari (μg/l)

* Microcistina-LR (μg/l)

* Acidi Aloacetici (μg/l)

* Acrilammide (μg/l)

* Bisfenolo A@μg/l@UNI15587+UNI1188

page4image47063488 page4image47063680page4image47063872 page4image47064064 page4image47064256page4image47064448 page4image47064640 page4image47064832page4image47065024 page4image47065216 page4image47065408page4image47065600 page4image47065792 page4image47065984page4image47066176 page4image47066368 page4image47066560page4image47066752 page4image47066944 page4image47067136page4image47067328 page4image47067520 page4image47067712page4image47067904 page4image47068096 page4image47068288page4image47068480 page4image47068672 page4image47068864page4image47069056 page4image47069248 page4image47069440page4image47069632 page4image47069824 page4image47070016page4image47070208

* PFAS Totale (μg/l)

* Somma PFAS (μg/l)

Conta di Enterococchi intestinali (UFC/100ml)

Conta di Escherichia coli (UFC/100ml)

 

(*): prova non accreditata da ACCREDIA

Il campione effettuato in autonomia e non da un tecnico esperto, non ha valore legale. Il laboratorio infatti,  può garantire la qualità dell’analisi ma non può escludere vizi colposi o dolosi effettuati durante la fase di campionamento.

Le analisi che non hanno valore legale, non possono essere utilizzate ai fini del rilascio di certificati di idoneità.

Se necessiti di un documento di valore legale chiedi informazioni a info@aracelaboratori.it.

Se il risultato non è soddisfacente , quindi i parametri superano i limiti di legge che disciplinano la potabilità dell’acqua esaminata, significherebbe che la procedura di santificazione della cisterna o la manutenzione dell’impianto di potabilizzazione non è stata eseguita correttamente.

Esiti non conformi delle analisi chimiche e/o microbiologiche  dell’acqua devono indurre l’utente finale o l’amministratore di condominio o l’amministratore della Azienda o suo delegato a rivedere tutte le procedure messe in atto durante il processo di distribuzione dell’acqua, cercando di correggere gli eventuali errori riscontrati, per evitare pericolose contaminazioni e/o proliferazioni microbiche, che potrebbero avere ripercussioni gravi sulla salute dell’utente finale o del cliente.

🎉 Iscriviti alla nostra newsletter 🎉

Potrai ricevere aggiornamenti 📰 e sconti esclusivi 🌟!

Nota: sarai iscritto alla newsletter solamente se spunti entrambe le caselle sottostanti.

Consenso GDPR