Acquista le tue Analisi ONLINE

Analisi dell’Acqua di dubbia provenienza

49.00

L’analisi dell’acqua di dubbia provenienza consiste nell’eseguire una serie di test su un campione di acqua al fine di determinarne la qualità e la sicurezza per l’uso umano e/o industriale. L’obiettivo è di verificare se l’acqua soddisfa i requisiti di qualità stabiliti dalle norme sanitarie e ambientali, e di identificare eventuali contaminazioni che potrebbero essere pericolose per la salute umana.

49.00

Cosa devi sapere?

Effettua il prelievo dei campioni utilizzando il kit che ti invieremo al momento dell’acquisto.

Esecuzione del prelievo per analisi chimica kit : contenitore sterile per il prelievo del campione.

PROCEDIMENTO : 

  • Riempire il contenitore con l’acqua da analizzare non completamente (lasciare 4-5 cm di distanza tra il tappo e il livello dell’acqua)

Successivamente : 

  1. Etichettatura contenitori: etichettare il contenitore con le informazioni del prelievo, data e ora.
  2. Prenotazione ritiro: effettuato il campionamento, puoi prenotare il ritiro scrivendo una mail ad info@aracelaboratori.it con oggetto “ritiro campioni” avendo cura di specificare l’indirizzo del ritiro.
  3. Trasporto dei campioni : conserva i campioni preservandone la qualità ed impedendo le contaminazioni, fino all’arrivo del corriere.
  4. Analisi e risultati : effettueremo l’analisi dei campioni, comunicando i risultati nella tua area riservata del nostro sito.

L’analisi dell’acqua di dubbia provenienza dovrebbe essere effettuata ogni volta che si sospetta o si ha la necessità di verificare la qualità dell’acqua. Ecco alcune situazioni in cui potrebbe essere opportuno effettuare queste analisi:

  1. Prima dell’utilizzo: l’analisi dell’acqua di dubbia provenienza è spesso effettuata prima che l’acqua venga utilizzata per scopi potabili o industriali, per garantire che sia sicura e adeguata per questi usi.
  2. In caso di eventi ambientali: se viene segnalata una contaminazione dell’acqua, ad esempio a seguito di un’alluvione o di un’interruzione nell’approvvigionamento idrico, è importante effettuare l’analisi dell’acqua per verificare la presenza di eventuali contaminanti.
  3. Per il monitoraggio della qualità dell’acqua: le analisi regolari dell’acqua di dubbia provenienza sono un elemento importante del programma di monitoraggio della qualità dell’acqua, sia per garantire la sicurezza delle fonti idriche, sia per prevenire eventuali problemi di salute pubblica.
  4. Per la valutazione dell’impatto ambientale: l’analisi dell’acqua di dubbia provenienza è anche utile per valutare l’impatto ambientale di attività industriali o agricole sulla qualità dell’acqua.
Cloro totale
Conta di Escherichia coli
Richiesta chimica di ossigeno (COD)
Tensioattivi anionici
Tensioattivi cationici
Tensioattivi non ionici
Tensioattivi totali

Il campione effettuato in autonomia e non da un tecnico esperto, non ha valore legale. Il laboratorio infatti,  può garantire la qualità dell’analisi ma non può escludere vizi colposi o dolosi effettuati durante la fase di campionamento.

Le analisi che non hanno valore legale, non possono essere utilizzate ai fini del rilascio di certificati di idoneità.

Se necessiti di un documento di valore legale chiedi informazioni a info@aracelaboratori.it.

Se i risultati dell’analisi dell’acqua di dubbia provenienza non sono soddisfacenti, ci sono alcune azioni che possono essere intraprese:

  1. Interrompere l’utilizzo dell’acqua: se l’acqua è destinata al consumo umano e i risultati dell’analisi indicano la presenza di contaminanti pericolosi per la salute, è importante interrompere immediatamente l’utilizzo dell’acqua e cercare un’alternativa sicura.
  2. Indagare sulla fonte della contaminazione: se la contaminazione dell’acqua è stata causata da una fonte specifica, ad esempio un’attività industriale o agricola, è importante indagare sulla fonte e prendere le misure necessarie per prevenire ulteriori contaminazioni.
  3. Trattare l’acqua: se la contaminazione dell’acqua è lieve e non pericolosa per la salute, potrebbe essere possibile trattare l’acqua per renderla sicura per l’uso. Questo potrebbe includere il trattamento con cloro, la filtrazione o l’utilizzo di altre tecnologie di trattamento.
  4. Segnalare il problema: se l’acqua è destinata al consumo umano, è importante segnalare il problema alle autorità competenti, come l’ufficio di igiene pubblica o il dipartimento di sanità ambientale, affinché possano prendere le misure appropriate.
Poligon Icon Icon

Icon
Icon