Analisi Chimica dell’Acqua di Pozzo
€93.51

€93.51
Cosa devi sapere?
Effettuare il prelievo del campione utilizzando il kit che ti invieremo al momento dell’acquisto.
Composizione kit : contenitore sterile, guanti monouso.
Ll prelievo di un campione di acqua di pozzo è un processo importante per garantire che l’acqua sia sicura e pulita per il consumo umano. Ecco i passaggi per effettuare correttamente il prelievo di un campione di acqua di pozzo:
- Preparazione: Prima di prelevare il campione, assicurarsi che tutti i materiali necessari siano a portata di mano.
- Pompaggio: Usare la pompa per aspirare l’acqua dal pozzo finché non si ottiene un flusso costante di acqua. Questo processo aiuta a rimuovere eventuali sedimenti o detriti presenti nell’acqua.
- Indossare i guanti: Indossare i guanti monouso per evitare di contaminare il campione con batteri o sostanze presenti sulla pelle.
- Prelevare il campione: Riempire il contenitore sterile con acqua dal pozzo fino a raggiungere l’orlo del contenitore.
- Chiusura del contenitore : Chiudere il contenitore e compilare l’etichetta indicando indicando il nome, la data e l’ora del prelievo.
- Prenotazione ritiro: effettuato il campionamento, puoi prenotare il ritiro scrivendo una mail ad ……….. con oggetto “ritiro campione” avendo cura di specificare l’indirizzo del ritiro.
- Trasporto del campione: Conserva il campione a temperatura ambiente, ci occuperemo noi di chiamare il corriere per il ritiro, e trasportarlo il più presto possibile all’analisi. Se non è possibile trasportarlo immediatamente, conservare il campione in un luogo fresco e al buio.
È importante seguire questi passaggi per garantire che il campione sia affidabile e che le analisi dell’acqua forniscano risultati precisi.
Il processo di campionamento, affinché l’analisi abbia valore legale, deve essere effettuato da un Tecnico esperto e qualificato, seguendo rigorose procedure per garantire che i risultati dell’analisi siano affidabili e rappresentativi della composizione del terreno.
Se non sei un tecnico abilitato e non disponi di una figura simile, scrivi ad info@aracelaboratori.it , valuteremo insieme le soluzioni da adottare.
L’analisi dell’acqua di pozzo per uso irriguo dovrebbe essere effettuata:
- Prima dell’utilizzo: per verificare la qualità dell’acqua e garantire che sia adatta per l’irrigazione delle colture.
- Periodicamente: per monitorare la qualità dell’acqua e identificare eventuali variazioni nel tempo. Si consiglia di effettuare l’analisi almeno una volta all’anno o in base alle necessità specifiche delle colture.
- In caso di cambiamenti significativi: come variazioni nella falda acquifera, nell’utilizzo del terreno o in altri fattori che potrebbero influire sulla qualità dell’acqua.
Alcalinità (CaCO3) |
Cloruri |
Conducibilità |
Durezza |
Indice assorbimento di sodio (S.A.R.) |
Indice assorbimento di sodio (S.A.R.) – Aggiustato |
pH |
Residuo a 180°C |
Salinità |
Temperatura |
Il campione NON PUO’ essere effettuato in autonomia, va eseguito da un tecnico esperto, affinché abbia valore legale. Il laboratorio infatti, può garantire la qualità dell’analisi ma non può escludere vizi colposi o dolosi effettuati durante la fase di campionamento.
Le analisi senza valore legale, non possono essere utilizzate ai fini del rilascio di certificati di idoneità. Se necessiti di un documento di valore legale chiedi informazioni a info@aracelaboratori.it.
Se i risultati dell’analisi dell’acqua di pozzo per uso irriguo non sono soddisfacenti, ci sono alcune azioni che è possibile intraprendere per migliorare la qualità dell’acqua:
- Identificare le sorgenti di contaminazione: È importante identificare la fonte della contaminazione per poterla eliminare. Ad esempio, potrebbe essere necessario spostare le fonti di inquinamento come rifiuti o scarichi industriali lontano dal pozzo.
- Installare un sistema di filtrazione: Il sistema di filtrazione aiuterà a rimuovere impurità dall’acqua del pozzo, come sedimenti, batteri e altre sostanze chimiche.
- Utilizzare fertilizzanti e pesticidi con cautela: È importante utilizzare fertilizzanti e pesticidi con cautela per evitare la contaminazione delle falde acquifere.
- Monitorare regolarmente la qualità dell’acqua: Continuare a monitorare la qualità dell’acqua del pozzo con regolari analisi per verificare se le misure adottate hanno avuto successo.
- Consultare un esperto: Se le misure adottate non migliorano la qualità dell’acqua, è possibile consultare un esperto in materia per valutare altre opzioni, come la costruzione di un nuovo pozzo o la purificazione dell’acqua attuale.
In sintesi, è importante identificare la fonte della contaminazione e prendere misure per migliorare la qualità dell’acqua. La consultazione con un esperto può essere utile per valutare ulteriori opzioni e garantire che l’acqua del pozzo sia sicura per l’uso irriguo.